TPole s.r.l.
  • en
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Problemi all’accensione del computer? La causa potrebbe essere nascosta nei transitori di tensione

News Casi di studio

  Categoria : Casi di studio, News by TPole | Affidabilità |   1 Ottobre 2025

Mai capitato che il computer, all’accensione, non riconosca una porta di rete o un’altra periferica? O peggio ancora, che si rifiuti di avviarsi, costringendo un reset del BIOS per farlo ripartire? Se dopo averlo spento e riacceso tutto torna a funzionare normalmente, potrebbe trattarsi di un problema più complesso di un semplice difetto software o firmware.

Spesso, problemi apparentemente casuali come il mancato rilevamento dell’hardware o la corruzione dei parametri del BIOS sono dovuti a cause specifiche, in particolare a situazioni al limite che si verificano nelle fasi di accensione e spegnimento del sistema.

Il momento critico: i transitori di tensione

I transitori di tensione, ovvero l’accensione (power-on) e lo spegnimento (power-off), sono fra i momenti più critici per l’elettronica di un computer. Durante questi brevi istanti, le tensioni di alimentazione non sono ancora stabili.Le cosiddette “rampe di salita” (all’accensione) e “discesa” (allo spegnimento) delle tensioni devono seguire temporizzazioni e sincronie predefinite con tolleranze di microsecondi, per rispettare le specifiche di ogni componente, dalle RAM al processore, fino ai controllori di periferica. Quando queste temporizzazioni non sono corrette, magari a causa dell’integrazione di hardware di terze parti o di una configurazione specifica del sistema, si possono creare delle instabilità. Un componente potrebbe ricevere alimentazione in modo leggermente anticipato o ritardato rispetto a un altro, portando a un’inizializzazione scorretta o al mancato riconoscimento.

L’importanza della “Root Cause Analysis”

Per un costruttore, è quasi impossibile testare ogni singola combinazione di hardware e configurazione che i propri sistemi possono incontrare sul campo. È qui che emerge il valore di un’analisi approfondita alle prime avvisaglie. Invece di risolvere il sintomo (ad esempio, sostituendo un componente che sembra difettoso), è fondamentale intervenire per riprodurre il problema e studiare la “root cause“.  Identificare la root cause permette non solo di garantire l’affidabilità del singolo computer che ha manifestato il problema, ma anche di estendere la soluzione a tutti gli altri sistemi, prevenendo futuri malfunzionamenti.

Conclusione

A volte, lo studio approfondito di un caso evidente può svelare un piccolo errore di design o una debolezza elettronica che, se non corretta, potrebbe causare problemi diversi e più gravi su un’intera linea di prodotti. La correzione alla fonte è la chiave per l’affidabilità a lungo termine.

Categorie

  • AMD
  • ARM
  • Casi di studio
  • Embedded PC
  • Intel
  • News by TPole
  • Novità Hardware
  • Novità Software
  • Nvidia
  • Panel PC
  • Server
  • Servizi
  • Soluzioni Custom
  • Windows

Tags

accesso remoto Affidabilità Aplex CODESYS Customizzazione ECX-3000 ECX-3400 ECX-4000 Edge AI EVS2000 Filtro GPIO HDMI HMI i5-14500T ICS-1000 Infiniband IoT MAC address mii470 MyTPole NAS obsolescenza raffreddamento Raptor Lake remotare Riser Card Server 2U Shell SoftPLC SPC-9000 SYSPREP Tastiera Test Termici TPBox TPBox718 TPole e Visione TPtest UPS Vecow Windows 10 Windows 11 Windows 11 IoT Xeon

Archivio

Ultimi articoli

8 Ottobre 2025

PC-based automation: la soluzione flessibile per il controllo industriale moderno

Nell’era dell’Industria 4.0, l’automazione industriale richiede soluzioni sempre più potenti, flessibili e interconnesse. Le macchine automatiche moderne si affidano in…

24 Settembre 2025

Ottimizzazione e potenza per l’AI, dall’edge al data centre

L’intelligenza artificiale e il machine learning richiedono una potenza di calcolo enorme, ma lo spazio fisico, specialmente nei quadri elettrici…

17 Settembre 2025

Il tramonto di Windows 10 e le tue opzioni

Come già anticipato in precedenza in un nostro articolo, il supporto per Windows 10 sta per concludersi. L’ultimo aggiornamento cumulativo…

TPole s.r.l.

  • Via De Gasperi, 4
  • 27040 Portalbera (PV) Italy
  • Email: info@tpole.it
  • Tel: +39 0385 245427
  • Area clienti
  • Azienda
  • ESG
  • Partner
  • Jobs
  • News
  • Privacy policy
  • Cookies Policy
  • Preferenze consenso cookie
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Certificazioni

Certifications

ISO 9001:2015

TPole s.r.l. - REA 330560 - P.IVA 02978370183 - PEC: tpole@pec.tpole.it - Cap. Sociale: € 50.000,00 | Credits