Categoria : Casi di studio, News by TPole, Windows | Customizzazione, HMI, Shell, Windows 11 IoT | 23 Luglio 2025
L’interfaccia utente è il primo punto di contatto tra un utente e un dispositivo. Quando un cliente acquista una macchina industriale, uno strumento di precisione o un dispositivo medicale, si aspetta un’esperienza fluida, intuitiva e, soprattutto, sicura. Vedere la classica interfaccia di Windows su un apparato altamente specializzato può compromettere non solo la percezione della qualità del prodotto, ma anche la sua sicurezza.
Il problema dell’interfaccia standard
Utilizzare l’interfaccia utente standard di Windows (come Explorer) su un dispositivo dedicato espone a due rischi principali:
- Percezione del brand: l’interfaccia di un sistema operativo generico “spersonalizza” il prodotto. I clienti che investono per creare un dispositivo con un forte brand desiderano che ogni elemento, inclusa l’interfaccia software, rifletta la loro identità aziendale.
- Sicurezza: un’interfaccia standard offre accesso a funzionalità non necessarie per l’utente finale, come il Pannello di Controllo, il file manager o altre impostazioni di sistema. Questo apre la porta a modifiche accidentali o a tentativi di manomissione che possono compromettere il funzionamento del dispositivo e la sicurezza dei dati.
La soluzione: custom shell con Windows IoT
Le versioni di Windows IoT offrono una soluzione potente: la possibilità di sostituire completamente la shell predefinita di Windows con un’applicazione personalizzata. Questo approccio, noto come “custom shell” o “shell launcher”, permette di avviare il dispositivo direttamente nell’applicazione progettata dal produttore.
I vantaggi sono immediati e significativi:
- Esperienza utente ottimizzata: avviando un’applicazione su misura, lo sviluppatore definisce a priori ogni interazione dell’utente. L’interfaccia è progettata specificamente per le funzioni del dispositivo, rendendola più efficiente e semplice da usare. Questo innalza drasticamente la qualità del prodotto e il valore percepito dall’utilizzatore finale.
- Sicurezza rafforzata (blocco dell’accesso al sistema): sostituire l’interfaccia utente blocca di fatto l’accesso al sistema operativo sottostante. L’utente finale interagisce solo con l’applicazione, senza possibilità di accedere a file di sistema, impostazioni di rete o altre aree sensibili. Questo “lockdown” è cruciale in ambienti regolamentati come quello medicale o in contesti industriali dove l’affidabilità è fondamentale.
L’esperienza di TPole nella personalizzazione
Noi di TPole abbiamo una lunga esperienza nella personalizzazione delle immagini di sistema operativo per rispondere a queste esigenze. Il nostro approccio non si limita a bloccare il sistema, ma include la gestione avanzata di profili utente. Possiamo configurare il dispositivo in modo che:
- L’utente finale acceda unicamente all’interfaccia personalizzata, sicura e brandizzata.
- L’amministratore di sistema o il tecnico di manutenzione possa accedere, tramite credenziali specifiche, alla classica interfaccia di Windows per svolgere attività di configurazione, aggiornamento e diagnostica.
Questa flessibilità garantisce al tempo stesso massima sicurezza operativa e semplicità di gestione, offrendo il meglio di entrambi i mondi. Progettare l’interazione in questo modo non è solo un dettaglio tecnico, ma una scelta strategica che valorizza il prodotto, protegge l’investimento e rafforza la fiducia del cliente.
Per scoprire come utilizzare al meglio l’esperienza TPole, al fine di migliorare l’affidabilità dei tuoi prodotti, contattaci oggi attraverso la nostra pagina contatti.