TPole s.r.l.
  • en
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Intel Alder Lake: una vera rivoluzione

News News by TPole

  Categoria : News by TPole |   7 Febbraio 2022

La nuova architettura di Intel: Alder Lake

Presentando questa nuova architettura cominciamo analizzando i miglioramenti in termini di performance rispetto alla 10th generazione che riassumiamo qui sotto:

Questi dati, che sono assolutamente interessanti, non esprimono però a pieno la vera rivoluzione di Alder Lake.

Alder Lake è la prima architettura ibrida prodotta da Intel; cosa significa?

Innanzitutto, sottolineiamo che le architetture ibride non sono una novità, ARM le ha già introdotte da anni e infatti le troviamo, per esempio all’interno dei nostri smartphone.

Questa è però la prima volta che Intel usa queste architetture come processori desktop.

Nelle precedenti generazioni i core fisici inseriti in una qualsiasi CPU erano dello stesso tipo, in Alder Lake non è così.

Infatti nelle CPU Alder Lake troviamo due tipo di Core:

  1. P-CORE (performance core) architettura Golden Cove
  2. E-CORE (efficient core) architettura Gracemont

I P-Core offrono le migliori prestazioni (ovviamente con consumi più alti rispetto agli E-CORE), sono dotati di hyperthreading e sono quelli candidati ad eseguire le applicazioni più demanding dal punto di vista delle performance.

Gli E-CORE possono gestire task in background ed il multitasking lasciando liberi i P- CORE per le applicazioni più critiche.

Per gestire al meglio i P e gli E core Intel ha introdotto Intel Thread Director, ovvero una soluzione mista hardware-software che consente di smistare le operazioni verso i core più adatti allo scopo.

Il Thread Director utilizza un algoritmo pre-addestrato per riconoscere il tipo di carico in arrivo per dirigerlo ai core in base a 4 diverse classi.

Fatte queste premesse il confronto strutturale con le vecchie generazioni perde un po’ di significato in quanto il numero totale di core non è dato da core simili, è però interessante analizzare la modularità dei processori Alder Lake.

E ’indispensabile sottolineare che nei processori i5 ed i3 non sono presenti gli E-CORE e quindi presentano un’architettura “tradizionale” fatta solo di P-CORE.

In realtà, esistono gli i5-12600K/F che hanno 6 P-CORE e 4 E-CORE, ma, non li consideriamo in quanto, non rientrando nella roadmap embedded di Intel, non avranno una lunga reperibilità.

Proponiamo di seguito una tabella riassuntiva dei processori i9-12900E ed i7-12700E embedded a titolo di esempio:

CPUP-CoreE-CoreThreadsCache
i9-12900882414 MB
i7-12700842012 MB

Questa breve presentazione vuole solo introdurre alcune interessanti novità di questa nuova architettura, per saperne di più, visita il nostro sito o contatta la nostra area commerciale.

Categorie

  • ARM
  • Casi di studio
  • Embedded PC
  • Intel
  • News by TPole
  • Novità Hardware
  • Novità Software
  • Nvidia
  • Panel PC
  • Server
  • Servizi
  • Soluzioni Custom
  • Windows

Tags

accesso remoto Aplex CODESYS Customizzazione ECX-3000 ECX-3400 ECX-4000 Edge AI Filtro i5-14500T ICS-1000 Infiniband IoT MAC address mii470 MyTPole NAS obsolescenza raffreddamento Raptor Lake Riser Card SPC-9000 Tastiera Test Terminci TPBox TPBox718 TPtest UPS Vecow Windows 10 Windows 11 Windows 11 IoT Xeon

Archivio

Ultimi articoli

18 Giugno 2025

Affidabilità silenziosa: l’importanza dei test approfonditi per il rilevamento delle periferiche

Un utente accende il proprio PC e il touchscreen, semplicemente, non risponde. Riavvia il sistema e, come per magia, tutto…

11 Giugno 2025

TPTEST: L’eccellenza nei test di omologazione per i sistemi industriali

Nel panorama altamente competitivo dei sistemi informatici industriali, l’affidabilità è un fattore non negoziabile. Ogni prodotto immesso sul mercato deve…

4 Giugno 2025

Blindare l’interfaccia utente con il filtro tastiera

Nell’era dei sistemi embedded e delle soluzioni personalizzate, che spaziano dai kiosk interattivi nelle aree pubbliche ai sofisticati pannelli di…

TPole s.r.l.

  • Via De Gasperi, 4
  • 27040 Portalbera (PV) Italy
  • Email: info@tpole.it
  • Tel: +39 0385 245427
  • Area clienti
  • Azienda
  • ESG
  • Partner
  • Jobs
  • News
  • Privacy policy
  • Cookies Policy
  • Preferenze consenso cookie
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Certificazioni

Certifications

ISO 9001:2015

TPole s.r.l. - REA 330560 - P.IVA 02978370183 - PEC: tpole@pec.tpole.it - Cap. Sociale: € 50.000,00 | Credits