TPole s.r.l.
  • en
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

CPU o GPU? Guida alla scelta hardware per sistemi di visione e intelligenza artificiale

News News by TPole

  Categoria : News by TPole, Nvidia | TPole e Visione |   15 Settembre 2025

Molti progetti ai quali lavoriamo richiedono alta potenza di calcolo come in casi quali:

  • analisi di immagini in tempo reale per sistemi di visione
  • gestione di flussi di dati complessi
  • manipolazione di grandi masse di dati per unità di tempo (high bandwidth)

La scelta del sistema di elaborazione rappresenta un bivio tecnologico fondamentale. La decisione di affidarsi a una CPU tradizionale o di delegare il carico a una o più GPU specializzate determina non solo le prestazioni, ma anche la sostenibilità e la scalabilità dell’intera architettura. Analizziamo i fattori chiave per compiere la scelta giusta.

Il ruolo della GPU nell’accelerazione del calcolo

Quando un software di visione artificiale deve eseguire attività intensive come il calcolo vettoriale o l’implementazione di reti neurali, la CPU può rivelarsi un collo di bottiglia. È qui che entrano in gioco le GPU (Graphics Processing Unit). Progettate per eseguire calcoli paralleli su vasta scala, sono ideali per demandare queste operazioni, liberando la CPU per altre attività e garantendo prestazioni notevolmente superiori.

Non a caso, molte delle applicazioni più avanzate in questo campo sono sviluppate utilizzando la tecnologia NVIDIA, con il suo ecosistema CUDA, oppure sfruttando l’ambiente OpenVino di Intel, ottimizzato per inferenze ad alte prestazioni su diverse piattaforme hardware, incluse le GPU integrate e dedicate.

Criteri fondamentali per la scelta dell’hardware

Se la potenza è un fattore, la logistica e la sostenibilità sono altrettanto cruciali. La scelta di una GPU, specialmente se di fascia consumer, introduce una variabile critica: la disponibilità nel tempo. Un modello facilmente reperibile oggi potrebbe non esserlo tra uno o due anni, creando problemi per la continuità di produzione, la manutenzione o l’espansione di sistemi distribuiti sul campo.

Pertanto, la selezione dell’hardware deve basarsi su un’analisi olistica che consideri:

  • Consumi energetici: una GPU potente richiede un’alimentazione adeguata e stabile.
  • Temperature di lavoro: l’hardware deve operare in modo affidabile all’interno dei range di temperatura previsti per l’ambiente di installazione. La dissipazione del calore è un aspetto primario da progettare.
  • Dimensioni fisiche: Lo spazio all’interno di un quadro elettrico o di un case industriale è spesso limitato. Le dimensioni della scheda e del sistema di raffreddamento sono un vincolo imprescindibile.
  • Reperibilità a lungo termine: Privilegiare soluzioni hardware con un ciclo di vita garantito è fondamentale per la continuità e manutenibilità del progetto.

Scalabilità e prestazioni: il vantaggio strategico

L’adozione di una configurazione basata su GPU offre un percorso di scalabilità chiaro e flessibile. Le prestazioni possono essere incrementate semplicemente installando un modello di GPU più performante o, dove l’architettura lo consente, aumentando il numero di GPU che lavorano in parallelo.

Tuttavia, ogni upgrade deve essere attentamente valutato alla luce dei vincoli già menzionati. Più potenza significa quasi sempre più calore da dissipare, maggiori consumi e, potenzialmente, un ingombro superiore. La scelta vincente, come sempre, non risiede nel componente più potente in assoluto, ma in quello che offre il miglior equilibrio tra prestazioni, affidabilità nel tempo e requisiti logistici per lo specifico scenario applicativo.

Conclusione

Con esperienza pluriennale e di svariate di migliaia di unità prodotte e vendute a decine di nostri clienti noi di TPole siamo in grado di offrire un prodotto potente ed affidabile, dimensionato sui reali fabbisogni dei nostri clienti.

Per scoprire come utilizzare al meglio l’esperienza TPole, al fine di migliorare l’utilizzo del tuo hardware, contattaci oggi attraverso la nostra pagina contatti.

Categorie

  • AMD
  • ARM
  • Casi di studio
  • Embedded PC
  • Intel
  • News by TPole
  • Novità Hardware
  • Novità Software
  • Nvidia
  • Panel PC
  • Server
  • Servizi
  • Soluzioni Custom
  • Windows

Tags

accesso remoto Affidabilità Aplex CODESYS Customizzazione ECX-3000 ECX-3400 ECX-4000 Edge AI EVS2000 Filtro GPIO HDMI HMI i5-14500T ICS-1000 Infiniband IoT MAC address mii470 MyTPole NAS obsolescenza raffreddamento Raptor Lake remotare Riser Card Shell SPC-9000 Tastiera Test Termici TPBox TPBox718 TPole e Visione TPtest UPS Vecow Windows 10 Windows 11 Windows 11 IoT Xeon

Archivio

Ultimi articoli

13 Agosto 2025

Sfrutta al massimo il tuo computer industriale: gestisci i GPIO con facilità

I computer industriali rappresentano il cervello di innumerevoli applicazioni di automazione, ma la loro potenza di calcolo deve potersi tradurre…

6 Agosto 2025

Far rivivere il software legacy: come TPole ottimizza l’hardware moderno per le applicazioni del passato

Software del passato su hardware del presente Nel mondo della tecnologia, l’innovazione è costante. Tuttavia, per molte aziende che hanno…

23 Luglio 2025

Personalizzazione di Windows IoT: sicurezza e brand identity per i tuoi dispositivi

L’interfaccia utente è il primo punto di contatto tra un utente e un dispositivo. Quando un cliente acquista una macchina…

TPole s.r.l.

  • Via De Gasperi, 4
  • 27040 Portalbera (PV) Italy
  • Email: info@tpole.it
  • Tel: +39 0385 245427
  • Area clienti
  • Azienda
  • ESG
  • Partner
  • Jobs
  • News
  • Privacy policy
  • Cookies Policy
  • Preferenze consenso cookie
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Certificazioni

Certifications

ISO 9001:2015

TPole s.r.l. - REA 330560 - P.IVA 02978370183 - PEC: tpole@pec.tpole.it - Cap. Sociale: € 50.000,00 | Credits