TPole s.r.l.
  • en
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Affidabilità silenziosa: l’importanza dei test approfonditi per il rilevamento delle periferiche

News News by TPole

  Categoria : News by TPole |   18 Giugno 2025

Un utente accende il proprio PC e il touchscreen, semplicemente, non risponde. Riavvia il sistema e, come per magia, tutto torna a funzionare. Un episodio sporadico? Forse. Ma per chi produce e assembla macchine industriali, questo “a volte non funziona” è un campanello d’allarme che segnala un problema latente, una potenziale fonte di frustrazione per il cliente e un rischio per l’affidabilità del prodotto.

Questo scenario, apparentemente banale, è in realtà un classico esempio di un problema complesso che va indagato a fondo. Non si tratta di un componente rotto, ma di un’instabilità, una mancanza di armonia perfetta all’interno dell’ecosistema hardware e software del computer.

Tipicamente, la causa risiede in un “fine tuning” non ottimale del BIOS/UEFI o del firmware del controller del touchscreen.  L’avvio di un computer, operazione banale che abbiamo fatto migliaia di volte, è in realtà una sequenza rapidissima e complessa di operazioni: il BIOS/UEFI deve inizializzare l’hardware, verificare le periferiche e passare il controllo al sistema operativo. In questa manciata di secondi, una temporizzazione imperfetta, una gestione dell’alimentazione delle porte USB non ottimale o un’incompatibilità a basso livello tra il firmware del controller e la scheda madre possono impedire il corretto “handshake”, ovvero la stretta di mano digitale che fa sì che il touchscreen venga riconosciuto.

Oltre al test funzionale: la necessità dello stress test

Come si può, quindi, garantire che un sistema sia veramente affidabile? Un semplice test funzionale di pochi minuti è del tutto insufficiente. Verificare che il touchscreen funzioni una volta in laboratorio non dà alcuna garanzia che funzionerà al centesimo avvio a casa del cliente o nella fabbrica dove sarà utilizzato per anni.

Diventa quindi cruciale adottare una metodologia di detect strutturata per questi potenziali malfunzionamenti, specialmente durante la fase di omologazione di un nuovo prodotto o di una nuova configurazione. In TPole dedichiamo un’attenzione maniacale a questo tipo di verifiche, perché sappiamo che l’affidabilità si costruisce sui dettagli.

Per scovare problemi di questa natura, la strategia deve essere duplice: intensità e analisi.

  1. Stress test simultaneo e automatizzato: invece di testare un’unità alla volta, si mettono sotto stress più sistemi in parallelo. Tramite software e hardware specifici, queste unità vengono sottoposte a centinaia o migliaia di cicli di accensione, spegnimento e riavvio. L’automazione è fondamentale: permette di comprimere mesi di potenziale utilizzo in pochi giorni di test, massimizzando le possibilità che il difetto sporadico si manifesti.
  2. Logging centralizzato e analisi dei dati: “stressare” i sistemi è solo metà del lavoro. Ogni singola azione e il suo risultato devono essere meticolosamente tracciati. È qui che entra in gioco un sistema di logging avanzato. Ad ogni avvio, un software dedicato registra lo stato di tutte le periferiche, inclusa la presenza (o assenza) del controller del touchscreen nel sistema operativo. Tutti questi dati, provenienti da tutte le macchine in test, vengono inviati a un server centralizzato.

Questo approccio trasforma aneddoti (“a volte non va”) in dati statistici analizzabili. Analizzando i log, i nostri ingegneri possono correlare i fallimenti a eventi specifici: si verificano più spesso a freddo? Dopo un riavvio a caldo? Su una particolare revisione della scheda madre? Questa mole di dati è l’unica via per identificare il pattern nascosto dietro un problema apparentemente casuale. 

Una volta isolato il problema, si può intervenire con cognizione di causa, lavorando a stretto contatto con i produttori di schede madre o di controller per effettuare quel “fine tuning” necessario: modificare un’impostazione nel BIOS, richiedere una versione aggiornata del firmware o, nei casi più complessi, intervenire sulla progettazione hardware.

La fiducia di un cliente si guadagna non solo con le prestazioni di punta, ma soprattutto con la certezza che il prodotto funzionerà, sempre. È un’affidabilità silenziosa, data per scontata, ma che nasce da un processo di validazione rigoroso, metodico e inflessibile. È l’impegno a non considerare mai un problema “sporadico” come un problema minore, ma come un’opportunità per rendere il prodotto finale ancora più robusto e affidabile.

Per avere maggiori dettagli sul tipo di stress test possiamo offrire al fine di migliorare l’affidabilita dei vostri prodotti contattaci oggi attraverso la nostra pagina contatti.

Categorie

  • ARM
  • Casi di studio
  • Embedded PC
  • Intel
  • News by TPole
  • Novità Hardware
  • Novità Software
  • Nvidia
  • Panel PC
  • Server
  • Servizi
  • Soluzioni Custom
  • Windows

Tags

accesso remoto Aplex CODESYS Customizzazione ECX-3000 ECX-3400 ECX-4000 Edge AI Filtro i5-14500T ICS-1000 Infiniband IoT MAC address mii470 MyTPole NAS obsolescenza raffreddamento Raptor Lake Riser Card SPC-9000 Tastiera Test Terminci TPBox TPBox718 TPtest UPS Vecow Windows 10 Windows 11 Windows 11 IoT Xeon

Archivio

Ultimi articoli

11 Giugno 2025

TPTEST: L’eccellenza nei test di omologazione per i sistemi industriali

Nel panorama altamente competitivo dei sistemi informatici industriali, l’affidabilità è un fattore non negoziabile. Ogni prodotto immesso sul mercato deve…

4 Giugno 2025

Blindare l’interfaccia utente con il filtro tastiera

Nell’era dei sistemi embedded e delle soluzioni personalizzate, che spaziano dai kiosk interattivi nelle aree pubbliche ai sofisticati pannelli di…

28 Maggio 2025

Sistemi operativi custom e blocco degli aggiornamenti

L’esigenza di stabilità nell’ambiente industriale: Windows IoT LTSC Nel complesso panorama dell’Information Technology, in particolare in ambito industriale, la stabilità…

TPole s.r.l.

  • Via De Gasperi, 4
  • 27040 Portalbera (PV) Italy
  • Email: info@tpole.it
  • Tel: +39 0385 245427
  • Area clienti
  • Azienda
  • ESG
  • Partner
  • Jobs
  • News
  • Privacy policy
  • Cookies Policy
  • Preferenze consenso cookie
  • Azienda
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Perché lavorare con noi
    • La nostra storia
    • Jobs
    • ESG
  • Prodotti
    • PC Industriali
    • PC Embedded
    • HMI
    • SBC e Motherboard
    • Server Industriali
    • Networking
    • Periferiche
  • Soluzioni custom
    • Chassis custom
    • Periferiche custom
  • Servizi
    • Assemblaggio e test
    • Sviluppo immagini OS personalizzate
    • Strumenti di ripristino
    • Corso di gestione immagini OS di produzione
    • Supporto tecnico
  • Sistemi operativi
  • News
  • Contatti

Certificazioni

Certifications

ISO 9001:2015

TPole s.r.l. - REA 330560 - P.IVA 02978370183 - PEC: tpole@pec.tpole.it - Cap. Sociale: € 50.000,00 | Credits