Categoria : News by TPole, Novità Hardware, Soluzioni Custom | accesso remoto, Customizzazione, HDMI, HMI, remotare | 25 Giugno 2025
Nell’ambito dell’automazione industriale, la distanza tra il computer di controllo e il pannello operatore rappresenta spesso una sfida tecnica ed economica. Estendere i segnali video e USB su lunghe distanze può diventare un incubo a causa di interferenze, degrado del segnale e costi proibitivi dei cavi speciali.
In TPole abbiamo sviluppato una soluzione elegante e potente per superare questo ostacolo: un monitor industriale che si collega al PC utilizzando un unico cavo di rete, estendendo il segnale video, touch e USB fino a 100 metri di distanza.
Il problema: cavi video e interferenze
Chiunque lavori con macchinari industriali conosce il problema. I segnali video digitali (HDMI, DisplayPort, DVI) e i vecchi segnali analogici sono estremamente sensibili alla distanza e ai disturbi elettromagnetici, molto comuni negli ambienti di produzione. Per superare i pochi metri, sono necessari cavi di altissima qualità, molto costosi e spesso ingombranti, senza avere sempre la garanzia di un risultato stabile e affidabile.
La soluzione: video e dati su rete ethernet
La nostra soluzione offre un approccio innovativo e vantaggioso rispetto alla tecnologia tradizionale. Abbiamo integrato una scheda di remotazione direttamente all’interno di un monitor industriale. Questo permette di trasmettere il segnale video direttamente sulla rete Ethernet.
Come funziona? È sorprendentemente semplice:
- Lato computer: È sufficiente una porta Ethernet libera e l’installazione di un software dedicato. Questo consente di utilizzare un qualsiasi computer senza la necessità di utilizzare hardware specifico.
- Collegamento: Un singolo cavo di rete standard collega il PC al monitor, fino a 100 metri di distanza.
- Lato monitor: Il monitor riceve il segnale video e lo visualizza. Nello stesso cavo viaggia anche il segnale USB, abilitando istantaneamente la funzionalità touch screen senza bisogno di cablaggi aggiuntivi.
Come si nota nella foto, l’unico collegamento tra PC e monitor è il cavo Ethernet. Questo elimina la necessità di costosi cavi video e USB, semplificando l’installazione e garantendo un segnale pulito e stabile.
Massima flessibilità e personalizzazione
Questa tecnologia non solo risolve il problema della distanza, ma apre a un mondo di nuove possibilità:
Integrazione di altre periferiche
Per un progetto specifico, abbiamo arricchito la soluzione integrando direttamente nel monitor un lettore RFID e un lettore di smart card. Questo permette di implementare sistemi sicuri di identificazione dell’operatore direttamente sulla postazione di lavoro, senza la necessità di dispositivi esterni.
Modularità Fisica
Il monitor è progettato per essere personalizzato. Sulla parte centrale del telaio è possibile montare una vasta gamma di elementi secondo le specifiche del cliente, come pulsanti, selettori e pulsanti di emergenza, creando una console di comando completa e integrata.
I vantaggi principali in sintesi
- Potenza di calcolo illimitata: Libera dalla necessità di usare panel PC, spesso limitati in termini di prestazioni. Ora è possibile collegare i monitor a potenti macchine desktop o server industriali, mantenendoli al sicuro in cabinet dedicati.
- Stabilità del segnale: Elimina i problemi di sfarfallio, perdita di segnale e disturbi tipici dei lunghi cablaggi HDMI, DP o DVI.
- Scalabilità: È possibile connettere più monitor remoti a un singolo PC, ciascuno con il proprio cavo di rete, per gestire postazioni di lavoro multiple con un’unica unità di calcolo.
- Semplicità e risparmio: Un solo cavo di rete standard per video, touch e periferiche USB riduce drasticamente i costi di cablaggio, installazione e manutenzione.
Questa soluzione rappresenta la risposta definitiva per chi cerca un modo affidabile, flessibile ed economico per remotare le interfacce uomo-macchina (HMI) in ambienti industriali complessi.